• Bellezza in bicicletta | Dai Campi Flegrei alla Costiera Amalfitana

    Di Monica Ghezzi e Vincenzo Saccone. 50 km di costa in bicicletta: dai millenari Campi Flegrei, nel golfo di Pozzuoli, alla magia della costiera amalfitana, passando per Napoli, l'affascinante capitale partenopea, e Sorrento, con il suo imperdibile affaccio sul mare. Un viaggio sulle due ruote alla scoperta di un territorio sorprendente, modellato nei secoli da eruzioni vulcaniche e disseminato di preziose rovine romane, come il Tempio di Serapide a Pozzuoli o il parco archeologico sommerso di Baia. Un percorso all'ombra del Vesuvio, tra storia, mito e panorami unici al mondo.

    • Durata00:31:14
    • Pubblicato il12/12/2017
  • Chef Life | Valeria Piccini

    Per il suo modo inconfondibile di cucinare, Valeria Piccini è considerata un istituzione nel panorama culinario italiano. La chef pluristellata, mostrandoci le bellezze dei paesaggi della maremma e di Montemerano, uno dei borghi più belli d'Italia, ci svelerà i segreti del suo modo di cucinare ricercato e genuino allo stesso tempo.

    • Durata00:13:22
    • Pubblicato il12/07/2017
  • Chef Life | I fratelli Pellegrino

    Floriano e Giovanni Pellegrino, dopo aver girovagato nelle cucine degli chef più famosi al mondo, hanno deciso di tornare a Lecce per mettere a frutto le tecniche imparate e fonderle con la cultura tradizionale culinaria salentina. Seguiamoli nel loro viaggio tra mercati locali e coltivatori diretti!

    • Durata00:15:18
    • Pubblicato il13/07/2017
  • L'amore ai tempi dei Baustelle

    Di Giuseppe Sansonna. I Baustelle sono un particolarissimo gruppo rock italiano, sulla breccia da più di vent'anni. Capaci di cogliere, con suoni e parole molto elaborati, sentimenti e inquietudini del nostro tempo. Suonano un rock molto personale, aperto a varie influenze. Vengono da Montepulciano, cuore della provincia senese, ma hanno un nome tedesco, Baustelle, traducibile come cantiere. Il loro laboratorio musicale è aperto da più di vent'anni, trascorsi a rielaborare gli stili musicali più disparati. Tentando di cogliere i segni rivelatori della contemporaneità, per tradurli in parole e musica.

    • Durata00:26:00
    • Pubblicato il17/07/2017
  • Spal: tra Ferrara e la luna

    Ferrara non è solo una splendida città dell'Emilia, ricordata per la magnificenza degli Estensi e per le storie ferraresi dello scrittore Giorgio Bassani. E' nota anche per la Spal, squadra locale dal passato illustre, tornata in serie A dopo quasi mezzo secolo. Ferrara, città dell'alta Emilia, sospesa tra il Po e l'Adriatico, è piena di bellezza: i fasti della signoria estense hanno lasciato ampie tracce. Ma Ferrara è anche sinonimo di SPAL, squadra di calcio locale, che a cavallo tra gli anni cinquanta e sessanta soggiornò a lungo in serie A. Si conquistò la simpatia degli sportivi dell'intera penisola, mettendo in difficoltà squadre di rango. Dopo un purgatorio durato quasi cinquant'anni, è appena tornata nella massima serie.

    • Durata00:19:22
    • Pubblicato il14/07/2017
  • The Niro, un inglese a Roma

    Di Giuseppe Sansonna. Davide Combusti, meglio noto come The Niro, non è un attore, ma un cantautore innamorato del cinema, capace di evocare immagini con il suo spiccato talento musicale. Il suo nome d'arte, The Niro, evoca immediatamente il grande cinema americano. Lo ha scelto perché la musica che compone, da cantautore, rende vivi e visibili mondi immaginari. Classe 1978, registrato all'anagrafe Davide Combusti, è nato a Roma, ma la lingua dei suoi pensieri e della sua musicalità è l'inglese. Con un timbro particolare e riconoscibile, fuso ad un talento pirotecnico da polistrumentista, sta conquistando la ribalta internazionale

    • Durata00:15:46
    • Pubblicato il14/07/2017
  • Chef Life | I fratelli Serva

    Di Matteo Di Calisto. I fratelli Serva sono un’eccellenza della cucina Made in Italy, tra i pochi chef italiani a vantare due stelle Michelin. Il Reatino con i suoi fiumi e laghi, una zona variegata per morfologia del territorio, ha dato materie prime “originali” alla loro cucina locale

    • Durata00:13:14
    • Pubblicato il08/02/2017
  • Chef Life | Ugo Alciati

    Di Matteo Di Calisto. “Capire la natura degli ingredienti, rispettare la fatica di chi li produce e imparare dalla propria terra”. Questa è la filosofia di Ugo Alciati, uno degli chef più legati al proprio territorio, le Langhe.

    • Durata00:17:12
    • Pubblicato il07/02/2017
  • Chef Life | Cristina Bowerman

    Di Mattero Di Calisto. Cristina Bowerman, una delle donne chef più famose, per lei la cucina è un arte ma anche un modo per promuovere la cultura italiana nel mondo cosa che fa molto bene in prima persona, con i suoi piatti eclettici!

    • Durata00:16:48
    • Pubblicato il06/02/2017
  • Il pianeta azzurro nel porto antico di Genova

    Di Gianfranco Anzini. Genova continua a essere, nei lunghi secoli della sua storia, una signora del mare superbamente bella, grazie anche al suo splendido Acquario, uno tra i più grandi e spettacolari d’Europa. Costruito in occasione dell’ Expo del 1992, in occasione del quinto centenario della scoperta del Nuovo Mondo da parte di Cristoforo Colombo, l’Acquario è stato recentemente ingrandito, diventando una delle principali attrazioni turistiche italiane: ogni anno registra infatti qualcosa come un milione e duecentomila visitatori.

    • Durata00:12:29
    • Pubblicato il11/07/2017
  • Pizzo Calabro: mare, tartufi e re.

    Di Annalisa Gaudenzi. Pizzo Calabro, un paesino calabrese arroccato sulla costa degli Dei offre bellezze insospettabili: un'Oasi faunistica di importanza comunitaria, gli arcani impressionanti di Chiese e Cripte, un Istituto nautico proiettato verso il futuro, un Castello famoso per tutti gli appassionati di storia, la tradizione secolare dei Tonnaroti. E questo è solo un assaggio. Magari gustando insieme il delizioso Tartufo gelato.

    • Durata00:16:05
    • Pubblicato il10/07/2017
  • Etna: nuovi vini molto antichi

    Di Gianfranco Anzini. Da qualche anno, inaspettatamente, tutto il mondo internazionale ha iniziato a guardare verso le pendici dell’Etna. In questo straordinario paesaggio di Sicilia, assistiamo a una specie di favola a lieto fine: una produzione antica, un tempo molto importante, e che stava per scomparire, in soli quindici anni è rinata con grande vigore, diventando uno dei fiori all’occhiello della produzione vinicola italiana.

    • Durata00:11:54
    • Pubblicato il10/07/2017
  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • Successive